Vai al contenuto principale
08 Calosso 01

Calosso

terra di moscato d'asti e barbera

Calosso, borgo di meraviglie

Adagiato sulle dolci colline del Monferrato, Calosso è un piccolo gioiello dell’Astigiano, capace di incantare con i suoi paesaggi, la sua storia e le tradizioni enogastronomiche.

Qui, i vigneti si distendono come un abbraccio senza fine, dipingendo il panorama con le tonalità cangianti delle stagioni, mentre il borgo antico custodisce angoli di pura poesia.

Mario
CALOSSO

Casa Irene e il Crotin

Benvenuti a Calosso e a Casa Irene, un museo che custodisce oggetti che la gente di Calosso volesse fossero ricordati. Sottoterra si trova il Crotin, un magazzino dove si conservava un po di tutto, quello di Casa Irene è uno dei Crotin più belli del paese con due o trecento anni di storia. Calosso è un bel paese pronto ad accogliere visitatori da tutto il mondo.

Il cuore storico è dominato dall’imponente castello medievale, che con il suo fascino austero racconta storie di un passato intriso di vicende feudali. Tutt’intorno, le vie acciottolate conducono a chiese che sono veri scrigni di fede e arte.

A Calosso, però, non è solo la storia a conquistare i visitatori, ma anche i sapori autentici che parlano di questa terra.

Il vino è il re indiscusso: il Moscato d’Asti e la Barbera, con i loro profumi intensi e le note inconfondibili.

Il momento clou dell’anno è la celebrazione del “Rapulè”, una festa che rende omaggio alla vendemmia e che apre al pubblico i “crutin” le piccole cantine sotterranee dove dimorano le bottiglie più pregiate.

Sei pronto a partire?

Calosso offre un'ampia scelta di ristoranti e strutture ricettive per tutte le esigenze: dal romanticismo all'atmosfera famigliare, dalla tradizione alla modernità.

Cerca e prenota! 

Visita anche

Error

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova